Sempre in movimento
Un percorso verso la digitalizzazione.
Da quando è nata fino ad oggi l’automobile è cambiata molto. Ma ora è al centro di una nuova rivoluzione.
Quando le prime automobili iniziarono a diffondersi, la maggior parte delle persone credeva che sarebbero state un bene destinato a pochi, qualcosa di esclusivo e irraggiungibile. Nel giro di qualche decina d’anni chiunque poteva ambire ad un’automobile.
Anche oggi ci sono innovazioni tecnologiche, soprattutto nel mondo automotive, che potrebbero sembrare utopiche o destinate solo a un limitato settore di grandi investitori. Eppure, proprio come l’automobile, anche queste tecnologie potranno presto essere alla portata di tutti, o forse lo sono già.
Come ci siamo mossi in questo settore? I nostri progetti partono sempre da un’esigenza concreta. In questo caso la necessità era quella di raccogliere il maggior numero di dati dal manto stradale. L’idea è stata quella di creare flotte di autovetture che, nei loro percorsi quotidiani, si trasformassero in sensori per il territorio e restituissero informazioni sullo stato del manto, sulle temperature, sul traffico e altro ancora, integrando i big data in ottica predittiva.
La prossima meta? Scoprire la tua esigenza e trovare la soluzione.
del manto

Pensiamo alle automobili non soltanto come mezzo di trasporto, ma come strumento per raccogliere dati.
Sensorizzarle significa poter acquisire senza sforzo un’enorme quantità di dati relativi allo stato del manto stradale, che se fatti interagire con altri dati come temperatura, umidità, traffico possono permettere di realizzare modelli predittivi per la manutenzione.

Implementare la digitalizzazione del settore automotive significa anche raggiungere una qualità più alta di informazioni in merito alla viabilità, che può infatti essere monitorata in tempo reale.
Questi dati, fatti interagire con tutti gli altri raccolti, possono restituire informazioni in tempo reale ed essere sfruttati per previsioni accurate.

Quando i veicoli diventano un mezzo di dialogo con il territorio le prestazioni urbane aumentano: la città che conoscevamo si trasforma in smart city, una realtà in cui persone, processi, dati e cose interagiscono migliorando la qualità della vita.